La
storia del club
Lo scopo di questa associazione è la valorizzazione della vettura
X1/9 su tutto il
territorio nazionale, dando la possibilità ai Soci di allacciare nuove amicizie
e di divertirsi in
compagnia di persone, che condividono la stessa passione verso questa vettura.
Il club non ha fini
di lucro né moventi politici o religiosi, è aperto a tutti i possessori di
X1/9 in tutte le sue versioni
costruite dal 1972 al 1989, inclusi i modelli derivati, come ad esempio Dallara
ed Abarth.
Alcuni soci sono addirittura impegnati, con le proprie X1/9 in campionati
regionali e nazionali nelle
varie specialità correndo con i colori del club. Per noi il Club Nazionale
é sinonimo di divertimento,
cultura, informazione, amicizia, turismo e grande passione. Il club ha origine
nel 1991 da un
gruppo di appassionati di una piccola città dell'Emilia Romagna.
Il club nasce con un altro nome diverso da quello attuale, Club Scuderia Italiana
X1/9, solo
nel 1994 prende il nome di Club Nazionale X1/9. Nel 1994 come presidente viene
nominato
Giovanni Gioco e lui condurrà con grandi risultati le sorti del club fino
al 2000.
Nel 2003 il gruppo subisce un nuovo assetto, infatti la presidenza che prima
era momentaneamente
passata a Leo Carbone, viene data ad Ottavio Privitera e la sede del club
(a valenza nazionale),
viene spostata in Sicilia e precisamente a Catenanuova 94010 (EN).
Da oltre sei anni il club è gestito da una nuova presidenza, il Sig. Salvatore
Mirabella, il quale
è alla seconda candidatura.
Il club abbraccia oggi, anche una nuova identità no-profit, che si è definita
Registro Storico icsunonove,
la quale ha come finalità, la catalogazione e la conservazione di tutto il
materiale X1/9 reperibile nel
mondo, della creazione di un almanacco storico, in grado di raccontare ogni
segmento della storia del
veicolo in ogni angolo del mondo e diffondere cultura e passione per questa
vettura.
La sede del club è a Scicli (Rg) 97018 Contrada Arizza